La provincia di Vercelli si divide sostanzialmente in tre aree: le grange, ovvero le risaie, la Baraggia, territorio compreso tra la Padana Superiore e l’imbocco della Valsesia, e la Valsesia stessa. Una buona parte del territorio della provincia è rappresentato da numerose aree protette, tra le quali il Parco Naturale dell’Alta Valsesia, la Riserva Naturale delle Baragge, la Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Varallo, il Parco del Po Torinese e molte altre, che assicurano ai turisti la possibilità di scegliere tra numerose attività ricreative e sportive. La Valsesia rappresenta un aspetto naturalistico importantissimo per la regione. Considerata in assoluto la valle più “verde” d’Italia, è un comprensorio di più vallate che sono la sede ideale per chi desideri una vacanza a contatto della natura, mai noiosa o ripetitiva nell’offerta: la Valle Sessera, dagli alti ripidi monti, è un paradiso per gli appassionati dell’arrampicata e della scalata, mentre le tante valli laterali assicurano – grazie ai tanti affluenti del Sesia – la pratica della pesca. Inoltre, per gli altri sport fluviali, ricordiamo che proprio il Sesia ha ospitato, nel 2001, i campionati europei di Kayak, e nel 2002 i campionati mondiali della stessa specialità. Lungo il fiume vi sono numerose scuole di canoa e di rafting che organizzano corsi preparatori per appassionati e discese. Per gli appassionati dello sci ci sono gli impianti di Alagna e dell’Alpe di Mera facenti parte del comprensorio Monterosa Ski, uno dei più grandi d’Europa. Un settore turistico importante per il territorio è quello religioso che ha, nel Sacro Monte di Varallo, il più antico tra i Sacri Monti del Piemonte, con oltre 500 anni di vita religiosa e conosciuto in tutto il mondo come “La Nuova Gerusalemme” in quanto è la più importante riproduzione della città che vide nascere Gesù, e per questo è stato inserito a pieno diritto nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Una curiosità… La funivia che collega il Sacro Monte di Varallo sarebbe, a detta degli esperti, la più ripida di tutta Europa!
Sull’economia provinciale trova ampio spazio Romagnano Sesia che, grazie allo svincolo autostradale, ha visto nascere una serie di importantissimi centri commerciali che l’hanno resa la “capitale dello shopping” di quest’angolo Piemontese. Importante è il settore laniero con la “Loro Piana” in testa, azienda che esporta in tutto il mondo il suo prezioso cachemere e che proprio a Romagnano Sesia ha un importante outlet commerciale. Infine un breve flash sull’industria vitivinicola lo merita il celebre vino “Gattinara”, prodotto nell’omonima cittadina in non grande quantità ma giustamente apprezzato dagli enologi e dagli appassionati di buoni vini.

Cosa fare e vedere a Trento
Il suggestivo centro storico testimonia l’antico splendore del periodo dei Principi-Vescovi della città, dove gli antichi palazzi rinascimentali sono stati restaurati e le dolomiti fanno