La provincia di Udine si trova nella parte centro-orientale del Friuli Venezia e si affaccia a sud sul Mare Adriatico. Il territorio è racchiuso tra le Prealpi e Alpi Carniche e Giulie, mete privilegiate per escursioni in ambienti incontaminati e sport invernali, e le spiagge di Lignano Sabbiadoro, ideale per il turismo balneare. Per gli amanti della natura, numerose sono le aree protette tra cui il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, abitate da cervi, camosci, stambecchi e la Foresta di Tarvisio situata nel cuore delle Alpi Giulie, una delle aree boschive più estese d’Europa. Da non perdere l’Oasi Avifaunistica di Marano Lagunare, ricca di numerose specie di uccelli e la Conca dei laghi di Fusine, incastonata tra le imponenti montagne del Tarvisiano, nota per l’incanto del paesaggio e la bellezza dei colori. Il vero protagonista rimane comunque il fiume Tagliamento, circondato da paesaggi affascinanti ed entrato nella storia come teatro di drammatici eventi legati al primo conflitto mondiale. Notevole è anche il patrimonio culturale e storico, fra cui menzioniamo i siti archeologici di Aquileia con i resti della città romana e della basilica paleocristiana; la città ha ricevuto il celebre riconoscimento dell’UNESCO, come patrimonio mondiale dell’umanità. Mentre, a testimonianza del periodo medievale, il territorio è ricco di torri, abbazie e castelli, disseminati in aperta campagna o sulle colline. Infine, le terme di Lignano Sabbiadoro e le terme di Arta in Carnia, note sino dall’epoca romana, sono indicate per chi è alla ricerca del benessere del proprio corpo, sfruttando le preziose proprietà delle acque marine.

Cosa mangiare e bere a Lecce
Immancabili sulle tavole leccesi e del Salento sono l’olio ed il vino. In questa zona si produce l’olio extra vergine di oliva Terre d’Otranto DOP,