La provincia di Trapani è situata nella zona occidentale della Sicilia ed è bagnata dal Mar Tirreno e dal Mar Mediterraneo, anch’essa ha alle spalle una storia millenaria che l’ha messa in contatto con numerose civiltà di cui possiamo ancora ammirare i resti archeologici. Le sue coste alternano lunghe spiagge sabbiose a ripide scogliere rocciose che si gettano nel mare limpido e turchese. Le località balneari di maggiore interesse turistico sono: San Vito lo Capo con le sue spiagge di sabbia bianca, Scopello con le sue coste rocciose e Castellamare del Golfo. Ad esse si aggiungono le città di Trapani, Marsala e Mazara del Vallo. Appartengono a questa provincia anche l’isola vulcanica di Pantelleria e l’arcipelago delle Isole Egadi. Nei pressi di Marsala, tra Punta Alga e Capo San Teodoro, possiamo trovare la laguna dello Stagnone, ampia zona umida ora Riserva Naturale dove un tempo esistevano numerose saline. Di notevole importanza anche le zone archeologiche di Segesta, di Selinunte e di Erice. Il capoluogo, Trapani, oltre che essere un porto turistico-commerciale è anche città d’arte con monumenti e palazzi in diversi stili architettonici che ricordano la lunga storia del territorio e delle popolazioni e le culture che lo hanno abitato.

Cosa mangiare e bere a Taranto
Nella cucina tarantina il pesce, i frutti di mare cucinati o accompagnati da verdure o ortaggi sono alla base delle specialità culinarie di questa terra.