La provincia di Taranto è costituita da 29 comuni e le sue coste si affacciano sul Mar Ionio. Il litorale alterna lunghe distese di sabbia con coste rocciose e scoscese e zone di macchia mediterranea. Verso l’interno il paesaggio risulta collinoso e tipicamente dedito all’agricoltura, specialmente alla coltivazione dell’ulivo. Il panorama intervalla le coltivazioni di ulivo e vite con le tipiche costruzioni agricole, le masserie, ed i celebri trulli, specialmente nella Valle d’Itria nel comune di Martina Franca. Particolare l’area della città di Taranto che per la sua conformazione geografica evidenzia due bacini lacustri salati interni chiamati Mar Grande (più esterno) e Mar Piccolo (più interno) che vengono utilizzati come porto mercantile, commerciale e militare; tutto questo contribuisce a fornire un colpo d’occhio molto particolare alla città. Oltre al capoluogo Taranto, le altre località costiere sono: Marina di Ginosa, Marina di Pulsano, Marina di Leporano e Campomarino di Maruggio, tutte località che oltre al relax della spiaggia permettono di svolgere qualsiasi sport acquatico.

Cosa fare e vedere a Vicenza
Vicenza e la sua provincia sono state arricchite da uno dei più grandi architetti del Rinascimento che ha lasciato il segno nell’assetto urbano fra palazzi,