La provincia di Rovigo si trova nella parte meridionale del Veneto, nel cuore della Pianura Padana; è interamente pianeggiante e rientra nella regione geografica dell’attuale Polesine, una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli. Numerose sono le strutture rurali che sorgono isolate nel territorio pianeggiante, e fanno del Polesine un’antica terra di agricoltura, mentre le storiche dimore estensi o veneziane conferiscono a questa provincia fascino e splendore. Attraverso il dolce fluire dei due fiumi principali, il Po e l’Adige, è possibile intraprendere un caratteristico e inusuale viaggio attraverso i boschi, gli antichi centri e le tradizioni di questo popolo, anche attraverso brevi escursioni con battelli che percorrono lentamente i diversi rami del fiume. La provincia è attraversata inoltre per tutta la sua lunghezza da un altro fiume importante, il Canal Bianco; ciò significa che la maggior parte delle acque dolci in Italia sfocia in mare lambendo o attraversando questa zona. Avvicinandosi all’Adriatico si trova il Delta del Po, riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO; è un territorio caratterizzato da boschi, pinete, oasi e canneti che si alternano a testimonianze di storia e di arte. Inoltre, è sede di un Parco Naturale Regionale che possiede la più vasta estensione di zone umide protette d’Italia, con una flora estremamente varia, così come la fauna: oltre 400 specie differenti tra mammiferi, rettili, anfibi e pesci e soprattutto uccelli come gli aironi rossi e i fenicotteri.

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
L’itinerario arabo-normanno di Palermo è entrato nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco il 3 luglio 2015, diventando l’ultimo sito a far parte del celebre elenco. In