La provincia di Ragusa è la provincia più meridionale della Sicilia e la sua linea costiera si affaccia sul Mar Mediterraneo. Le coste di sabbia finissima si alternano a tratti di scogliere. Le principali località balneari sono: Pozzallo, Cava d’Aliga, Donnalucata, Marina di Ragusa, Punta Braccetto e Scoglitti. Il territorio è quasi completamente collinoso e i picchi più elevati si trovano nella parte più interna della provincia ed in ogni caso non superano mai i 1.000 metri di altitudine. La caratteristica del territorio della provincia di Ragusa è quello di presentare diversi canyon (chiamati cave) scavati nel tempo dai torrenti, che incidono il terreno generalmente da nord verso sud. Questa particolarità è molto apprezzata dagli appassionati di escursionismo e trekking. Il capoluogo di provincia è la città di Ragusa che sorge su due colli e che è divisa in due grandi rioni, Ragusa Ibla che è il quartiere più antico e Ragusa Superiore. La città è un altro esempio di “barocco Siciliano” infatti per questa sua caratteristica è stata inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. Tra i suoi principali monumenti vi sono la Cattedrale di San Giovanni Battista ed il Duomo di San Giorgio entrambi magnifici esempi di arte barocca. A pochi chilometri a sud di Ragusa si trova il Castello di Donnafugata, enorme struttura di origini arabe perfettamente conservato. Altre località di notevole importanza architettonica sono: Modica, Ispica e Scicli. Anch’esse fanno parte dei siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco e conservano nei loro centri storici monumenti barocchi di incredibile bellezza. La città di Modica è anche da ricordare per la lavorazione e la produzione di cioccolata, un’arte tradizionale di origini centenarie.

Cosa fare e vedere a Savona
Savona, antico centro medioevale, è una città affascinante, ricca di storia e di cultura, non solo caratterizzata dalla presenza del grande ed importante porto, ma