La provincia di Matera ? situata nella parte orientale della regione Basilicata ed ? affacciata sul Mar Ionio. Il territorio ? costituito da una zona pianeggiante, la Piana di Metaponto, nella parte sud della provincia; la parte settentrionale, invece, ? collinosa e montagnosa. In particolare, l?Alta collina che comprende le comunit? montane del Medio Basento e Collina Materana con un’altezza che varia dai 600 ai 1.500 metri sul mare. La tipologia ambientale della flora ? qui caratterizzata da boschi (querceti, conifere) e praterie estese. La tipologia faunistica ? quella tipicamente dell’Appennino meridionale con falchi, poiane, cinghiali. Mentre, la Media collina ha un’altitudine che va dai 200 ai 600 metri ed ? caratterizzata dalla presenza notevole di calanchi, formazioni argillose profondamente erose dalle acque in solchi, crepacci, creste aguzze e piccole vallette dove la vegetazione ? compresa tra la macchia mediterranea e alcuni boschi di querce. La fauna ? tipicamente mediterranea con ricci, istrici, e alcuni cinghiali. Qui sono presenti le principali aree verdi della regione, fra cui la Riserva Regionale San Giuliano, il Bosco Pantano di Policoro e la Riserva Naturale dei Calanchi di Montalbano Jonico. A queste si aggiunge il Parco Naturale di Gallipoli Cognato ? Piccole Dolomiti Lucane, cos? denominate per la somiglianza con le ben pi? famose montagne venete. Nella parte montuosa pi? a nord si trova una zona che rientra nell?ambito del Parco Nazionale del Pollino.
Matera
Condividi
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn
Focus