La provincia di Potenza è situata nella parte occidentale della regione Basilicata, ed è affacciata per un breve tratto sul Mar Tirreno. Più estesa della provincia di Matera, quella di Potenza si caratterizza per la molteplicità degli ambienti che la contraddistinguono: al suo interno sono presenti vari poli industriali, come quello di San Nicola di Melfi, ma anche ambienti prettamente naturali come i laghi di Monticchio, la zona centrale della foresta lucana, il massiccio del Monte Sirino ed il vasto Parco nazionale del Pollino, condiviso con la Calabria e con sede a Rotonda, nella parte meridionale della provincia. Il territorio è montuoso e una buona parte di esso fa parte del Parco Nazionale del Pollino che si estende fino alla vicina provincia di Matera e ad alcune zone della regione Calabria. Ad esso si affianca la Riserva Naturale del Lago Pantano di Pignola, il Parco delle Dolomiti Lucane e, nella zona centrale della provincia, la Foresta Lucana, che offrono, agli appassionati di trekking e passeggiate, la possibilità di una completa immersione in una natura ancora incontaminata. Nel periodo invernale è invece possibile sciare nella zona del Passo de La Sellata grazie alle abbondanti nevicate tipiche questa area. La costa di Maratea rappresenta l’unico sbocco sul mare ed è caratterizzata da lunghe spiagge sabbiose e acque cristalline.

enogastronomia
Cosa mangiare e bere a Viterbo
Viterbo ha un’importante tradizione norcina che si può gustare a tavola, con un antipasto a base di salumi, o camminando per le vie del centro