La provincia di Pordenone si trova nella parte occidentale del Friuli Venezia Giulia, e si estende tra le Prealpi Carniche e l’ampia pianura delimitata dai fiumi Tagliamento e Livenza. Al confine con il Veneto si trova la splendida catena delle Dolomiti, inclusa tra i patrimoni dell’Umanità dall’Unesco, ricca di gole impenetrabili, profonde valli e di “magredi”, paesaggi tipici di queste zone caratterizzate da enormi distese di ghiaia e ciottoli. Molte sono le attività che è possibile svolgere: le vette innevate delle Dolomiti con i moderni impianti e piste sono gli scenari ideali per praticare sci, snowboard, fondo, ma anche trekking e arrampicata. Mentre, nella zona collinare e pianeggiante si trovano fenomeni carsici spettacolari come le sorgenti dalle diverse tonalità di blu e di azzurro del fiume Gorgazzo, le pittoresche sorgenti del fiume Livenza e numerosissime grotte e cavità naturali. Per gli amanti della natura si segnalano il Parco Regionale delle Dolomiti Friulane, e il Parco Naturalistico di San Floriano, che racchiude paesaggio naturale, zone coltivate e altre dedicate al pascolo e il Parco Fluviale del Noncello che attraversa la città di Pordenone. Per gli amanti della storia e dell’archeologia si segnalano borghi caratteristici e tesori d’arte che uniscono la cultura friulana con influssi veneti e austriaci: dal sito preistorico di Palù della Santissima alla città di Pordenone, dal borgo di Sacile al castello di Spilimbergo. Nei pressi del capoluogo di provincia, Pordenone, il territorio è ricco di scorci mozzafiato: Come le bianchissime piste di Piancavallo, vicino Aviano, alle anse del fiume Livenza nei pressi di Sacile o le montagne dolomitiche che diradano nel Lago di Barcis.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un’area protetta che tutela il massiccio dei Monti Sibillini e si estende tra le regioni di Marche e