Nota come la “Riviera delle colline”, la provincia ha due capoluoghi: Pesaro e Urbino. Il territorio è costituito soprattutto da alture e colline. La parte orientale della provincia è bagnata dal mar Adriatico, mentre l’entroterra è caratterizzato dai rilievi dell’appennino umbro-marchigiano. Tre sono le aree naturali protette: il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, la Riserva del Furlo caratterizzata da boschi, pascoli e cime incontaminate, e il territorio del Parco San Bartolo, delimitato dai fiumi Foglia e Tavollo. L’entroterra si trova a un passo dal mare e si presenta ricco di itinerari turistici, alla scoperta delle sue bellezze: dal cuore del Montefeltro alla Valle del Cesano, sino a quella del Metauro. Oppure si può percorrere la Via Flaminia, che anticamente collegava Roma all’Adriatico. Pesaro è abbracciata ai confini nord-sud della città da due importanti colline che ne garantiscono un clima mite tutto l’anno: a nord il S. Bartolo, che è anche parco naturale, e a sud il colle Ardizio, che la separa da Fano. Fra gli altri centri balneari si menzionano Gabicce, Fano (dove la spiaggia è più ampia e la scogliera crea vere oasi di mare per i bambini) e Marotta, dove ci sono le spiagge più frequentate. L’altro capoluogo, Urbino, proclamato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è una vivace cittadina universitaria dalla caratteristica architettura medioevale.

Cosa mangiare e bere a Bolzano
La tradizione enogastronomica di questa provincia risente particolarmente delle influenze dell’Austria e delle altre culture che si fondono su questo territorio, dando vita a risultati