La provincia di Parma è situata nella parte orientale dell’Emilia Romagna e il territorio provinciale presenta zone montane, tra cui l’Appennino parmense, che la divide dalla Toscana, e un’area di pianura, la Bassa Parmense che si snoda intorno al corso del Po, e la separa dalla Lombardia, e l’Appennino. Numerosi i laghi, tra cui il Lago Santo Parmense il più grande lago naturale dell’Appennino emiliano romagnolo. Per gli amanti della natura si segnalano il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano dove è possibile fare escursioni, sia di stampo storico-culturale, alla scoperta di borghi e rocche medievali, sia all’insegna del trekking sul monte Sillara o nei pressi del Lago Santo Parmense. E ancora, il Parco Regionale dei Boschi di Carrega ed il Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma, meglio noto come Parco dei Cento Laghi. Suggestivo l’itinerario che coinvolge il territorio parmense legato alla Via Francigena, la via che nel Medioevo portava i pellegrini dalla Gallia a Roma. Il tratto che si snoda nella provincia di Parma è molto suggestivo poiché è costellato da borghi, castelli e antiche chiese. Sin dai tempi degli antichi romani, grazie alla generosità delle sue preziose acque, quello di Parma rappresenta il sistema termale più completo d’Europa: dalle terme di Tabiano e S. Andrea a quelle del Baistrocchi e delle Monticelli e Salsomaggiore.

Reggio Emilia
La provincia di Reggio Emilia si estende dal fiume Po a Nord sino all’Appennino Tosco-Emiliano a Sud, ed è un territorio prevalentemente pianeggiante, con una