La provincia di Palermo è la provincia più grande della Sicilia. È situata nella parte settentrionale della Sicilia e la sua costa si affaccia sul Mar Tirreno. Il suo territorio, nella parte interna, è prevalentemente montuoso e collinare mentre sulla costa il territorio è costituito da numerose pianure, la più conosciuta è la Conca d’Oro, dove sorge Palermo, il capoluogo di provincia. Sul Massiccio delle Madonie è possibile trovare il “Pizzo Carbonara” che, con i suoi 2.000 metri, è la seconda vetta dell’isola dopo l’Etna ed il Parco Regionale delle Madonie. In località Piano Battaglia si trovano gli unici impianti sciistici della Sicilia oltre a quelli del Monte Etna. La sua costa presenta alcune delle località più conosciute della Sicilia che nei mesi estivi hanno un’alta presenza di turisti, come: Cefalù, Mondello, Altavilla Milicia, Pollina e l’isola di Ustica. Quest’ultima è un’isola di origine vulcanica che fa parte di un’area marina protetta dove è possibile, per i subacquei, ammirare la tipica fauna e flora marittima del Mar Tirreno. Oltre alle bellezze della natura, anche questo territorio consente di ammirare numerosi ricordi delle antiche civiltà che hanno soggiornato in questo territorio. Tra tutti spiccano l’antica colonia greca di Himera con i resti del Tempio della Vittoria e l’antica città di Solunto, situata nei pressi della città di Palermo.

Cosa mangiare e bere a Taranto
Nella cucina tarantina il pesce, i frutti di mare cucinati o accompagnati da verdure o ortaggi sono alla base delle specialità culinarie di questa terra.