
Cosa mangiare e bere a Parma
Sono famosi in tutto il mondo i prodotti enogastronomici che caratterizzano questa provincia, tanto da essere diventata sede dell’Autorità europea per la Sicurezza Alimentare, Parma.
Suggerimenti e consigli in giro per l'Italia.
Sono famosi in tutto il mondo i prodotti enogastronomici che caratterizzano questa provincia, tanto da essere diventata sede dell’Autorità europea per la Sicurezza Alimentare, Parma.
La cucina lecchese è contraddistinta da piatti semplici influenzati da tre culture alimentari diverse: lago, montagna e pianura. Per quanto riguarda il lago, piatti tipici
Suggerimenti e consigli in giro per l'Italia.
Reggio Calabria, capoluogo dell’omonima provincia, è celebre in tutto il mondo per i famosi Bronzi di Riace, due statue di bronzo rinvenute nel 1972 nei
Macerata sorge in cima ad una collina tra le valli del Potenza e del Chienti. Monumento simbolo della città è lo Sferisterio, in stile neoclassico.
Montà o Montà d’Alba (La Montà in dialetto piemontese) è un comune italiano di 4.701 abitanti della provincia di Cuneo, nella Regione del Piemonte che
L’area turistica vasta e varia si estende dalla pianura dove si trova l’importante polo commerciale e culturale di Pinerolo fino alle tre valli verso il
La Tuscia è una zona dell’Italia Centrale, corrispondente all’alto Lazio e, amministrativamente, alla provincia di Viterbo. È in questo territorio che in epoca preromana si
In Lombardia, affacciata sulle rive del piccolo Lago prealpino di Monate, tra Lago Maggiore e Lago di Varese, si trova la città di Travedona-Monate. Con
Il patrimonio UNESCO più grande al mondo.
L’iscrizione nel 2006 di “Genova: le Strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli” nella Lista UNESCO, ha arricchito ulteriormente il centro storico della
San Gimignano, situata nella Val d’Elsa ad una cinquantina di chilometri da Firenze, è una testimonianza eccezionale della civiltà del Medioevo in quanto all’interno di
Il cuore verde dell'Europa.
Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano si estende tra la Toscana e l’Emilia Romagna, comprende le porzioni di crinale appenninico delle province di Lucca, Massa
È una delle aree protette più grandi d’Europa e uno dei più antichi Parchi Naturali italiani, istituito per tutelarne la flora e la fauna, e per