La provincia di Olbia-Tempio si trova nella parte nord orientale della Sardegna ed è affacciata a nord sulle Bocche di Bonifacio (uno stretto canale che la separa dalla Corsica) e ad est sul Mar Tirreno. Istituita nel 2001, è divenuta operativa solo nel 2005. Il capoluogo è condiviso da due città come per alcune delle altre province sarde: Olbia e Tempio. Il territorio comprende la regione storica della Gallura (esclusi i comuni Viddalba ed Erula), la costa nord orientale tra cui la celebre Costa Smeralda e l’Arcipelago della Maddalena, sede dell’omonimo Parco Nazionale Geomarino. Sono inoltre comprese nella Provincia la parte settentrionale della regione storica del Montacuto, una piccola parte delle Baronie e il versante orientale del Lago del Coghinas. La varietà paesaggistica si riflette sulle diverse attività a contatto con la natura come le escursioni e il trekking. In particolare è il Parco nazionale dell’arcipelago della Maddalena ad offrire non solo le classiche gite in barca per far visita all’eccezionale spiaggia rosa di Budelli ma escursioni subacquee e kayak in tutta la zona. Per gli amanti del mare si consigliano alcune delle spiagge più belle d’Italia, ovvero Liscia Ruja, le spiaggette di Punta Capriccioli, la spiaggia del Principe e la spiaggia del Romazzino. Come non citare infine la celebre “Costa Smeralda”, una delle mete di villeggiatura più ambite e rinomate anche a livello internazionale, dove il cuore è Porto Cervo, ricco di locali e discoteche.

Parco Nazionale della Val Grande
Il Parco Nazionale della Val Grande è stato istituito nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola per preservare la zona selvaggia più estesa delle Alpi e d’Italia, e