La provincia di Ogliastra si trova nella zona centro-orientale della Sardegna ed è affacciata a sud ed a est sul Mar Tirreno. I due capoluoghi sono Tortoli e Lanusei ed è la provincia meno popolata d’Italia. Di recente creazione come le altre tre province sarde nate nel 2001 e diventate operative nel 2005, il nome pare derivi dagli olivastri, alberi o arbusti molto longevi (possono superare i 2000 anni) di cui il territorio è ricco. Il territorio offre una natura incontaminata e un’enorme varietà di paesaggi; è infatti un luogo ideale per le escursioni sia a piedi che in bici che a cavallo. In particolare, è il territorio di Baunei con le sue valli carsiche e l’altopiano del Golgo, dove si trova la voragine più profonda d’Europa, detta Su Sterru, ad offrire itinerari naturalistici di incredibile bellezza. Anche con la possibilità di salire a bordo al Trenino verde, che consente di percorrere il cuore dell’isola e visitare i luoghi più belli e impervi. La parte montuosa è rappresentata dal Massiccio del Gennargentu anche in questa provincia. Per gli amanti della speleologia è possibile immergersi nella Grotta del Fico (ultimo regno della Foca Monaca) o in quella di Su Marmuri e Su Meraculu, che sono caratterizzate da misteriosi cunicoli di una terra antica con voragini nascoste e cavità sottomarine. Fra i parchi segnaliamo il Parco comunale di Seleni, ricco di lecci secolari e di animali tipici della regione come i cinghiali, le volpi, le poiane e altri rapaci.

I longobardi in Italia: i luoghi di potere
Si tratta di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree del periodo compreso fra il 568 d.C., quando Alboino, signore dei Longobardi, iniziò la conquista della Penisola