La provincia di Monza e Brianza è stata istituita nel 2004, in seguito al distaccamento dalla Provincia di Milano. È situata tra le città di Como, Lecco e Milano, e si estende su di un territorio prevalentemente pianeggiante e collinare a nord ed est ai piedi delle prealpi lombarde. Numerosi sono i corsi d’acqua che la attraversano come i fiumi Lambro, il Seveso e i laghi che costellano il suo paesaggio; il più importante specchio d’acqua compreso nel territorio è il lago di Annone, dalla curiosa forma a cuore con la penisola centrale di Isella che lo divide. Il territorio può essere suddiviso in quattro zone: la prima è rappresentata da Monza, capoluogo della provincia, e parte del monzese storico; la zona della Bassa Brianza occidentale, corrispondente in parte alla valle del fiume Seveso; la zona della Bassa Brianza centrale nord e sud, corrispondente in parte alla valle del fiume Lambro e la zona della Bassa Brianza orientale, corrispondente in parte alla valle del torrente Molgora. Per coloro che vogliono cogliere l’occasione per rilassarsi con passeggiate nel verde e alla scoperta del patrimonio floristico e faunistico della zona segnaliamo il Parco della Villa Reale di Monza, Parco delle Groane, Parco della Valle del Lambro. Mentre, A nord del capoluogo si estende il Parco di Monza, uno dei parchi recintati più grandi d’Europa, al cui interno si svolge il Gran Premio d’Italia di Formula Uno.

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia sono percorsi devozionali lungo i quali sono disseminate chiese cappelle e complessi architettonici ricchi di statue, affreschi