La provincia di Massa Carrara si trova nella parte settentrionale della regione confinando con la Liguria e l’Emilia Romagna; è affacciata a est sul Mar Ligure. Questo territorio si suddivide in due zone principali: la parte costiera, costituita dalla Riviera Apuana, ovvero i comuni di Massa, Carrara e Montignoso; e la parte continentale del territorio, formato dalla Lunigiana, nella quale scorre il Fiume Magra. Questa parte si trova tra due parchi naturali: quello delle Alpi Apuane e quello dell’Appenino Tosco emiliano, che offrono numerose attività sportive come il trekking, pesca ed escursioni naturalistiche. Tranne una breve fascia costiera con le sue lunghe e chiare spiagge formate da finissimi granelli di ghiaia, la provincia è prevalentemente montuosa e collinare. Sono infatti presenti le Alpi Apuane, montagne che raggiungono un’altezza massima di 1946,9 m con il Monte Pisanino, ideali per gli appassionati di natura ed escursionismo. Inoltre, uniche al mondo, da queste montagne si estrae il celebre marmo di Carrara, preziosissimo materiale lapideo utilizzato da artisti come Michelangelo e Canova. Fra agriturismi di pregio, castelli, pieve romaniche ed eleganti cittadine, è d’obbligo percorrere i diversi itinerari enogastronomici, soprattutto nella zona della Lunigiana, alla scoperta dei prodotti tipici e dei vini locali.

Campania
Cosa fare e vedere a Napoli
Un vero e proprio tesoro colmo di arte, cultura e storia è quello che ci si aspetta ed è quello che si trova a Napoli;