La provincia di Latina si trova al centro della pianura pontina ed è affacciata sul Mar Tirreno. A nord della provincia si trova l’Agro Pontino, un’area facente parte della pianura pontina bonificata a partire dal 1924 con l’istituzione del Consorzio di Bonifica di Piscinara che avviò la canalizzazione delle acque del bacino del fiume Astura. Oltre alle zone pianeggianti, la provincia si presenta morfologicamente molto varia e ricca di aree naturali tutelate come il Parco Urbano di Monte Orlando a Gaeta, il Parco Naturale dei Monti Aurunci ed il Parco Suburbano di Gianola. E ancora, il Parco Nazionale del Circeo, molto esteso e caratterizzato da aspetti variegati: dalla foresta alle dune litoranee, alle zone umide, alle isole. Numerose poi sono le specie animali, soprattutto uccelli come il falco pellegrino e l’aquila di mare. Latina e i suoi dintorni poi sono noti soprattutto per la bellezza delle loro coste e la ricchezza di oasi naturalistiche, come le isole di Ponza e Ventotene, situate nel Golfo di Gaeta, tra le regioni del Lazio e della Campania. Esse fanno parte delle Isole Pontine, due gruppi di isole di origine vulcanica: quella più occidentale comprende Ponza, Gavi, Zannone; quella più orientale Ventotene e Santo Stefano. Sulla zona costiera, segnaliamo il Tumoleto della duna litoranea, una sorta di barriera sabbiosa naturale, alta alcuni metri, abitata da una particolarissima vegetazione, che è capace di resistere a condizioni climatiche estreme.

Cosa mangiare e bere a Olbia-Tempio
Fra i piatti tipici della Gallura segnaliamo la suppa cuata, un soufflé preparato con pane raffermo tagliato a fette, formaggio fresco grattuggiato, noce moscata e