La provincia di La Spezia si trova all’estremo levante della regione Liguria, al centro di un’ampia e profonda insenatura, nota anche come Golfo dei Poeti, ricco di rilevanze naturali e di bellezze paesaggistiche. Situata all’interno dell’omonimo Golfo, la città di La Spezia è una graziosa cittadina che viene considerata il punto di partenza ideale per visitare le celebri Cinque Terre, designate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997 e gli affascinanti borghi di Lerici e Porto Venere, destinazioni molto romantiche con panorami mozzafiato e tramonti indimenticabili. Abitata sin dalla preistoria, l’area si è sviluppata particolarmente durante l’impero romano; ma fu l’influenza genovese a caratterizzare il tessuto urbano, gli edifici e le decorazioni. Inoltre, di particolare importanza si presenta il patrimonio nautico, soprattutto per gli amanti della storia navale; La Spezia deve infatti gran parte del suo sviluppo all’Arsenale della Marina Militare, presente fin dal 1860. Mentre per quanto riguarda l’economia, l’eterogeneità territoriale della provincia si ripercuote sugli aspetti economici e lo sviluppo di talune attività produttive sono necessariamente legate al territorio come la coltivazione dei terrazzamenti liguri e o la pesca radicata soprattutto nei borghi marinari. Le vere protagoniste di queste terre rimangono le piccole cittadine che sembrano quasi aggrapparsi coraggiosamente alle rocce della costa spezzina; le magiche atmosfere che offre questa non possono che confermare le celebri parole di Napoleone Bonaparte quando definì il Golfo della Spezia “il più bello del mondo”.

Basilica di San Gaudenzio
Cosa fare e vedere a Novara
La città di Novara ha come suo simbolo la Basilica di San Gaudenzio che domina la città con la sua cupola con l’altezza di 121