La provincia di Gorizia si trova nella parte sud-orientale del Friuli Venezia Giulia, e si affaccia sul Mare Adriatico. Il territorio è molto variegato e unisce e racchiude differenti realtà. Si estende dal mare alla zona pedemontana delle Alpi Giulie. Fra i paesaggi più caratteristici troviamo il Carso, altopiano di roccia calcarea con una grande importanza naturalistica, sia per la sua particolare geologia che per la flora e la fauna che lo caratterizzano. Numerosi sono gli itinerari archeologici alla scoperta di resti risalenti al periodo preistorico, come nel caso dei “castellieri”, antichi centri abitati, situati su alture e circondati da mura, oggi ridotti a cumuli di pietre. Il Carso è inoltre ricco di testimonianze della prima guerra mondiale come è evidente dalle trincee, camminamenti e opere difensive. Lungo lo splendido litorale si estende la laguna di Grado, molto frequentata dai turisti perché caratterizzata da spiagge dorate e da un affascinante intreccio di canali tra isole e isolotti. In questa zona si segnala la presenza di due aree protette: la Riserva Naturale della Valle Cavanata e la Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo. Quest’ultimo è il fiume per eccellenza: nasce in Slovenia e si getta nell’Adriatico, attraversando tutta la provincia e rendendo fertile la pianura famosa per la produzione di eccellenti vini. Diversi tipi di attività possono essere svolte in queste zone: escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo nella pianura dell’Isonzo e lungo i rilievi del Collio tra vigneti e piccoli borghi. Per gli amanti del benessere e del relax si consigliano le Terme Marine di Grado, basate sull’utilizzo di acqua marina e sabbiature. Mentre le grotte e le cavità del Carso Goriziano offrono singolari percorsi di speleologia.

Verona
La provincia di Verona si trova nella parte sud occidentale della regione Veneto, fra le Prealpi e la pianura padano-veneta e a ridosso della sponda