La provincia di Genova è un mix di turismo d’alto spessore, d’imprenditoria eccellente, di caratterialità, di paesaggi incantevoli e di urban style d’avanguardia. Inizialmente la Liguria era un insieme di tribù che condividevano tradizioni e culture simili, poi furono romani, longobardi e bizantini a lasciare orme storiche importanti. Il medioevo fece fiorire l’architettura monastica e fortilizia che ancora oggi è ben presente sull’intero territorio. Oggi questa parte della Liguria è caratterizzata dai suoi arenili e dall’industria alberghiera tra le prime d’Italia, fattori che hanno reso celebri località quali Portofino, Rapallo, Santa Margherita, le Cinque Terre. Anche i centri meno famosi sono però ugualmente appetiti dai turisti di tutto il mondo, che vi trovano quiete, simpatia, buona cucina e tante tradizioni legate al mare. L’entroterra ligure racconta invece una storia imprenditoriale importante con grandi aziende dei poli meccanici, della nautica e subacquea, dell’estrazione mineraria. Anche la natura “verde” fa la sua parte con ben quattro Parchi Regionali che accolgono il turista appassionato di trekking, di escursionismo e dell’enogastronomia più sincera e naturale. In sintesi, la Provincia di Genova si presenta come un giusto connubio tra storia, natura e modernità, l’ideale per garantire un’ottima vacanza.

Cosa mangiare e bere a Gorizia
La tradizione enogastronomia di questa provincia unisce le tradizioni friulane, slovene ed austriache, ad iniziare dal piatto tipico di Grado con il “boreto alla graisana”,