La provincia di Foggia occupa la parte settentrionale della regione Puglia e comprende 61 comuni, viene anche chiamata “la Capitanata”, dal nome “catapano” attribuito a colui che amministrava questo territorio in epoca bizantina. La costa si affaccia sul Mar Adriatico e nella parte più a nord è caratterizzata dal Promontorio del Gargano con i laghi di Lesina e Varano, l’arcipelago delle Isole Tremiti e le città turistiche di Peschici e Vieste con il “Pizzomunno”, simbolo della città. La città di Manfredonia, situata nell’omonimo Golfo si trova al termine del Promontorio del Gargano, che nel suo entroterra offre il Parco Nazionale del Gargano con la Foresta Umbra. Nella città di Monte Sant’Angelo troviamo il “Santuario di San Michele Arcangelo”, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Continuando all’interno verso la città di Foggia si arriva nel cosiddetto Tavoliere, vastissima area pianeggiante che permette alla Puglia di essere uno dei principali produttori agricoli dell’Italia. Altri centri di rilievo sono San Severo, Cerignola e Lucera.

Basilica di San Gaudenzio
Cosa fare e vedere a Novara
La città di Novara ha come suo simbolo la Basilica di San Gaudenzio che domina la città con la sua cupola con l’altezza di 121