La provincia di Enna è situata nel centro della Sicilia ed è l’unica provincia Siciliana a non avere uno sbocco sul mare. Il territorio è prevalentemente collinare; nella parte orientale, al confine con la provincia di Catania, si trova la zona pianeggiante della provincia che è coltivata in parte ad agrumi ed in parte a cereali. Nella zona settentrionale della provincia si trova il Massiccio dei Nebrodi le cui vette di maggiore altezza raggiungono i 1.559 metri del Monte Sambughetti. Anche se non ha sbocchi sul mare la provincia è il distretto lacustre della Sicilia; infatti nei pressi della città di Enna si trova il Lago di Pergusa che il più grande lago naturale dell’isola; ad esso si aggiungono altri bacini artificiali utilizzati come riserve d’acqua da destinare all’agricoltura. La provincia accoglie nel comune di Piazza Armerina un sito patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO: la Villa del Casale. Si tratta di una dimora di epoca romana che ha al suo interno circa quaranta mosaici perfettamente conservati. A pochi chilometri da Piazza Armerina, nel comune di Aidone, si trova l’antica città greca di Morgantina, risalente al III secolo A.C. ora diventato sito archeologico con numerosi reperti visitabili. Tra i centri abitati di maggior importanza vi sono: Enna, con il suo Castello di Lombardia che sovrasta tutta la città ed il suo Museo Archeologico Regionale, le città di Nicosia e Leonforte e Piazza Armerina che, oltre alla Villa del Casale, ha un centro storico il stile barocco e normanno.

Bologna
La provincia di Bologna comprende la regione storica dell’Emilia sud-orientale e alcuni comuni della Romagna: il territorio si estende in pianura, lungo il Reno e