La provincia di Cuneo possiede caratteristiche naturalistiche, storiche, artistiche ed enogastronomiche che la pongono tra le più interessanti del Paese. Racchiusa tra montagne che, d’inverno, rappresentano importanti stazioni sciistiche, e colline dai profili dolci e arrotondati che sfumano nella piana del Po, fiume nascente sul Monviso, al Pian del Re. Le sue belle colline, le Langhe, sono famose nel mondo grazie ai suoi vini e ai tartufi bianchi, ma non solo. Il cuneese consente forme di turismo adatte a giovani, famiglie e anziani, agli sportivi e a chi cerca relax, ai buongustai e a chi cerca le tradizioni: qui si mantiene infatti la cultura occitana propria della Francia meridionale, caratterizzata da una propria lingua, una propria musica medievale-celtica e da una cucina dai sapori e ingredienti forti e corposi, adatta ad una popolazione di montagna. Il cuneese è ricco di città dalla storia e dal fascino enorme: Saluzzo, cittadella fortificata dominata dal castello che fu capitale dell’omonimo Marchesato indipendente per oltre tre secoli, Bra, città posta tra le colline del Roero e l’alta piana cuneese, Alba, centro del più importante comprensorio dei vini e del tartufo di tutto il mondo. La provincia di Cuneo, nel passato, ha visto nella Casa Savoia una presenza forte, oggi testimoniata dalle numerose residenze reali che ne impreziosiscono il territorio rendendolo un “polo storico-museale” a sé stante. Importantissimi anche i luoghi di culto del territorio cuneese, così come di notevole importanza sono i siti termali. Gli sport invernali trovano degna sede sulle montagne che, soprattutto in inverno, forniscono un colpo d’occhio incantevole; le più importanti stazioni sciistiche sono Limone Piemonte, Pontechianale e Frabosa Soprana.

Lodi
La provincia di Lodi si trova nel cuore della Pianura Padana ed è quasi interamente delimitata dalla riva destra dell’Adda, dalla sponda sinistra del Lambro