La tradizione enogastronomica della provincia di Matera ha molti piatti che risultano essere comuni anche ad altre zone come la Puglia o la confinante provincia di Potenza. È una cucina...
Read MoreCosa mangiare e bere a Chieti
La tradizione enogastronomica di questa provincia ha mantenuto da sempre un forte legame con le tradizioni, sia pastorali delle zone interne montane, sia marinare della zona costiera. Fra i primi...
Read MoreCosa mangiare e bere a Roma
La cucina tradizionale romana vanta piatti noti in tutto il mondo come i celebri bucatini all’amatriciana, che prevedono il guanciale tagliato a dadini e i rigatoni alla carbonara con uova...
Read MoreCosa mangiare e bere a Forlì-Cesena
La tradizione enogastronomica di questa provincia è caratterizzata da piatti semplici e contadini, tra cui spicca la cultura della pasta all’uovo fatta in casa, impiegata per i cappelletti ripieni, i...
Read MoreCosa mangiare e bere a Palermo
La tradizione enogastronomica palermitana è incentrata su numerosi piatti classici di tutta la Sicilia: dagli arancini di riso alla pasta con le Sarde, realizzata con un pesce azzurro che viene...
Read MoreCosa mangiare e bere a Ragusa
Legate al mondo contadino, le ricette principali sono semplici e genuine: la cucina ragusana è ricca di ricotte, mozzarelle, provole, caciocavallo (fresco, semistagionato e stagionato). E non solo: fra le...
Read MoreCosa mangiare e bere a Siracusa
Come nel resto dell’Isola, il pesce è l’elemento centrale dei piatti tipici della provincia di Siracusa. Ad iniziare dal pesce spada alla “stimpirata” (fritto e ripassato in una salsa di...
Read MoreCosa mangiare e bere a Trapani
La cucina della provincia di Trapani si basa soprattutto sia sui prodotti del mare, un esempio è il famoso couscous di pesce, sia sui prodotti della terra, come la “pasta...
Read More