I piatti della cucina ogliastrina si basano sui prodotti della terra e del mare combinati insieme, una cucina dai forti sapori mediterranei, genuina e saporita basata sul pomodoro fresco e l’olio extra vergine d’oliva. Fra gli antipasti troviamo i prosciutti di Talana, Villagrande o Urzulei, la salciccia, il guanciale e la porchetta. Per quanto riguarda i primi piatti sono presenti i culurgiones, ravioli con la ricotta e pecorino e i malloreddus, classici gnocchetti sardi, preparati solitamente con la salsiccia di maiale. Accompagnano i diversi tipi di pane, tra cui il pistoccu, pane di semola e fior di farina e il modditzosu, dal sapore dolce, i formaggi come il celebre pecorino o il su casu axedu, un formaggio fresco dal sapore acidulo originato dal latte ovino o caprino. Per dessert si possono gustare dolci di mandorle, uva sultanina e vino cotto, i pabassinas e ammaretos, oppure un dolce croccante di mandorle e zucchero caramellato, il gattou, senza dimenticare il pardulascon formaggio fresco aromatizzate con scorza di arancio o limone. Ad accompagnare il tutto il vino più popolare non solo in Sardegna, il rosso Cannonau DOC conosciuto molto anche all’estero.

Roma Centro Storico
Nota anche come “la città eterna” o “caput mundi”, “ombelico del mondo”, Roma è senza dubbio una delle più belle e storiche città al mondo.