La cucina della provincia di Agrigento è la classica fusione di quanto prodotto dalla terra con quello che offre il mare. Tra i piatti tradizionali vi sono la pasta con le sarde, il pitaggio a base di fave, piselli e carciofi, le “alose in camicia”, pesce avvolto in pasta sfoglia e cotto al forno e la immancabile caponata, piatto tipico dell’intera Sicilia. Sicuramente i dolci sono un elemento molto importante della cucina ed in particolare la mandorla è uno degli elementi principali. A Menfi troviamo i “dolcetti cucchiafeddi” preparati con mandorle aromatizzate con limoni di Sicilia; a Favara durante la settimana santa si prepara l’”agnello pasquale” utilizzando la tradizionale pasta di mandorle ripiena di pistacchio e poi ricoperta da glassa di zucchero. Ovunque troverete la cassata ed i classici cannoli. Sulla tavola non può certamente mancare il vino di cui la Sicilia è importante produttore. In particolare: il Contea di Sciafani DOC, il Menfi DOC, il Sambuca di Sicilia DOC, il Santa Margherita di Belice DOC ed il Sciacca DOC.

Pescara
La provincia di Pescara si allunga dal litorale adriatico sino alle vette dei massicci centro-appenninici. Si distinguono due zone: quella interna, montana, costituita dai massicci