La gastronomia di questa provincia è un equilibrato intreccio tra la cucina montana e quella lacustre. Tradizionale è il pane “nero” prodotto con farina di segale, cereale più facilmente coltivabile nel clima di questa provincia alpina. Tra i primi piatti abbiamo gli “gnocchi all’ossolana” (con patate, zucca e farina di castagne) e gli gnocchi di patate alle erbette. I prodotti del lago – trota, persico, luccio, anguilla – sono ingredienti fondamentali per i secondi piatti di questa provincia. Importanti sono i formaggi nelle diverse varietà, sia freschi che stagionati, su cui spicca il Bettelmatt prodotto in Val Formazza ed in Val d’Ossola. Per i dolci si fa largo uso di prodotti locali come castagne, noci, frutti di bosco e miele. Per concludere in allegria un pasto non possono mancare i distillati come grappa e genepy o altri infusi alcolici di erbe alpine.

Cosa mangiare e bere a Pordenone
La cucina tipica di Pordenone è un mix tra le tradizioni contadine e l’influenza di antiche tradizioni. Partendo dagli antipasti, troviamo diversi tipologie di affettati,