Numerosi sono i piatti nati da ricette antiche e caratterizzati da prodotti di alta qualità come l’olio locale, l’olio Dop sabino, presente nelle stracciatelle in brodo, negli spaghetti alla carrettiera, nel pollo alla diavola e nell’abbacchio al guazzetto. Anche la patata di Leonessa, i fagioli e il farro sono prodotti tipici del territorio; così come i marroni di Antrodoco, i funghi, le more, le fragole e i tartufi presenti nei numerosi boschi. Fra gli ottimi formaggi spiccano la ricotta con latte di capra, il Fiore Molle di Leonessa (aromatizzato allo zafferano) ed il pecorino di amatrice. Per quanto riguarda i primi, dominano incontrastati gli spaghetti all’amatriciana che si possono assaporare in località Amatrice nel cuore del Parco dei Monti della Laga. I dolci tipici sono i terzetti alla reatina e la copeta, fatti entrambi con miele e noci. Fra i vini spiccano il Colli della Sabina Doc nelle versioni bianco, rosso e rosato.

Sassari
La provincia di Sassari si trova nella parte nord-occidentale dell’Isola ed è affacciata a nord e ad ovest sul mar di Sardegna. L’isola dell’Asinara, situata