La tradizione enogastronomica palermitana è incentrata su numerosi piatti classici di tutta la Sicilia: dagli arancini di riso alla pasta con le Sarde, realizzata con un pesce azzurro che viene cucinato freschissimo, la pasta, generalmente bucatini, perciatelli o mezzani e il finocchio selvatico insieme alle acciughe, cipolla, uva passolina, pinoli, olio, sale e pepe. Fra i piatti tipici troviamo Panelle, Sfinciuni, Cazzilli di Patate e il “pani ca’ meusa”, un panino morbido imbottito con milza e polmoni di vitello, bolliti e successivamente lasciati soffriggere a lungo. Un aspetto particolare della gastronomia palermitana è infatti il cosiddetto “cibo da strada”, spuntini o piatti veloci che vengono preparate nelle varie “friggitorie”, molte delle quali ambulanti, presenti in ogni angolo della città. Da segnalare sono ancora la pasta “cchi masculini”, spaghetti alla carrettiera, la zuppa di pesce all’ustichese, brodo di pesci con “attuateddi”, un particolare tipo di pasta; mentre, tra i secondi spiccano le sarde a beccafico, il tonno alla cipollata e il nasello alla palermitana. Per dessert imperdibili sono i frutti di Martorana, le cassate, i cannoli e i mostaccioli. Piatti accompagnati da vini come il Corvo di Casteldaccia e il Partinico.

Cosa mangiare e bere a Lucca
Ottima la cucina lucchese, fondata su piatti semplici ma gustosi e basati su antiche tradizioni. Elemento molto utilizzato in questa cucina è il farro sia