Fra i piatti tipici di questa zona troviamo: i vincisgrassi (sfoglie di pasta stratificate, farcite di carne, rigaglie di pollo, parmigiano, tartufi e besciamella), il ciauscolo (un salame di carne suina magra e tritata fine, aromatizzata con aglio e pepe) e la parmigiana di gobbi (cardi). Un piatto caratteristico e gustoso è il brodetto di Porto Recanati, una zuppa di pesce che viene cucinato in due modi: lungo il Conero, fino alla Romagna, è a base di pomodoro, aceto, aglio e cipolla in cui viene cotto il pesce di diverse qualità, da Porto Recanati in giù invece il pesce viene prima infarinato e rosolato, poi cotto in intingolo più ristretto a base di Zafferano. Tra i dolci si segnalano i sughitti, dolci di Macerata fatti con la farina di granoturco bollita nel mosto con aggiunta di noci tritate e semi di zucca, i biscotti col mosto e la crescia fogliata dell’alto Maceratese. Ottimi i vini Doc come il Bianco dei Colli maceratesi, il Verdicchio di Matelica, anche spumante e il Vernaccia di Serrapetrona.

Isernia
La provincia di Isernia è la più piccola delle due province del Molise, ed è stata istituita nel 1970. Tuttavia, le sue origini risalgono a