La cucina ligure trova similitudine in tutta la regione, governata da erbe aromatiche, eccellente olio d’olive taggiasche e prodotti di mare e terra. Nell’imperiese vi sono però alcuni piatti tipici da gustare quali la “sardenaira”, specie di focaccia condita con sugo di pomodoro crudo, aglio, capperi sotto sale, olive, origano e sarde fresche, i “barbagiuai” ravioli fritti ripieni di zucca e formaggio “brusso” (tipica ricotta fermentata), il “brandacujun”, pietanza tipica a base di patate e stoccafisso, il tutto lessato e insaporito con olio d’oliva, succo di limone e pepe, e poi “brandato”, ovvero scosso con forza fino ad amalgamare il tutto. Tra i vini da segnalare “Ormeasco di Pornassio” e Vermentino Ligure.

Ancona
Ancona
La provincia di Ancona si trova nella parte centrale delle Marche con un entroterra prevalentemente montuoso e collinare che si estende fino all’ampia fascia costiera