Cucina semplice, ricca di verdure ed erbe aromatiche, insaporita dallo splendido olio d’oliva e arricchita da fantasia, offre sapori pieni che richiamano tanto il mare quanto la terra. Dai primi piatti quali i ravioli e i “pansotti” ripieni di bietole, uova e ricotta, ai “corzetti” pasta fresca a forma di piccoli “8”, ai secondi piatti: la “cima alla genovese” sottile involucro di carne di vitello ripieno di pane bagnato nel brodo, frattaglie tagliate fini, verdure, parmigiano, mortadella e uova, o la “torta pasqualina” realizzata coprendo un foglio di pasta sfoglia con carciofi, zucchine, erbe primaverili, uova e formaggio. E poi la farinata, la focaccia e i piatti a base di pesce quali il “cippi”, la “Buridda” e la “capponada”, sempre bagnati da un buon vino Rossese o di Dolceacqua.

Cosa mangiare e bere a Verbania
La gastronomia di questa provincia è un equilibrato intreccio tra la cucina montana e quella lacustre. Tradizionale è il pane “nero” prodotto con farina di