La tradizione enogastronomica di questa provincia è caratterizzata da piatti semplici e contadini, tra cui spicca la cultura della pasta all’uovo fatta in casa, impiegata per i cappelletti ripieni, i passatelli, il pasticcio alla romagnola e le tagliatelle. Per quanto riguarda i secondi predomina il maiale cucinato in tutti i modi possibili; il coniglio ed il pollame in generale, col pollo allo spiedo in primo luogo, oppure al forno o arrosto. In alcuni ristoranti ed osterie del cesenate è possibile ancora assaggiare gli antichi piatti tradizionali come le rane in umido o le chiocciole impanate e fritte o in umido. Fra i piatti di pesce troviamo sardoncini, acciughe, paganelli, sgombri, mazzola e canocchie. Regina della tavola in Emilia Romagna e presente anche in questa provincia è la piadina, accompagnata col formaggio squacquerone, e con i salumi. Il dolce tipico è la ciambella, sia quella caratteristica col buco, sia quella lunga e le frappe sono tipiche del periodo di carnevale. Ottimi i vini come l’Albana, il Sangiovese, il Trebbiano, il Pagadebit, il Cagnina.

Calabria
Reggio Calabria
La provincia di Reggio Calabria si trova nella famosa punta dello stivale italiano, affacciata ad ovest sul Mar Tirreno e a sud e ad est