La tradizione enogastronomica di questa provincia non può non essere legata alla presenza della famiglia Estense, che creò una cucina ricca ed elaborata fatta di preparazioni a base delle tante risorse offerte dal territorio, fra cui spiccano: la salama da sugo servita in abbinamento al purè di patate, il tipico pasticcio ferrarese e le immancabili tagliatelle e il panpepato, preparato con il cioccolato, considerato all’epoca un bene di lusso. Molto buono è anche il pane tipico ferrarese chiamato la coppia, meglio se accompagnato dagli insaccati ferraresi. Ma partendo dai primi piatti tipici troviamo il pasticcio di maccheroni, i cappellacci alla zucca, il risotto alla folaga e all’anguilla. Per quanto riguarda i secondi, da gustare sono l’Acqua delle marinate, piatto ferrarese che consiste in una marinatura di acquedelle (pesciolini) fritte con aceto e alloro, le lumache in umido alla ferrarese, baccalà marinato all’aceto di mele, anguille marinate allevate nelle valli di Comacchio. Oltre al panpepato, fra i dolci troviamo i mandorlini del ponte, biscotti a base di mandorle, il topolino di Comacchio, e la torta tenerina. Ottimi i vini, fra cui il Fortana, il Bosco Eliceo Merlot e il Sauvignon.

Le Dolomiti
Le Dolomiti, note anche come Monti Pallidi, fanno parte delle Alpi Orientali italiane e si estendono tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e