La cucina di Fermo affonda le radici nella cultura popolare legata ad esso, tramandata di generazione in generazione. Durante il Festival dei prodotti tipici delle Marche, si possono degustare e acquistare i prodotti tipici della regione, fra cui l’olio extravergine d’oliva, i vini, salumi, formaggi, legumi, cereali, frutta, ortaggi, pesce, pasta, miele, conserve artigianali e distillati. Le altre specialità marchigiane sono le olive ascolane, i maccheroncini di Campofilone, la lonza di fico, il vino cotto, i tartufi e il salame di Fabriano, il formaggio di fossa e il ciauscolo (un salame spalmabile, costituito da un impasto di carne di maiale, formato da pancetta, spalla, rifilatura di prosciutto e di lonza con l’aggiunta di sale e spezie quali pepe nero e aglio pestato, con l’aggiunta di vino). Fra i vini segnaliamo l’Offida, vino DOCG.

Cosa mangiare e bere a La Spezia
In tutta la provincia sono presenti una serie di eccellenti ristoranti e locali per offrire il meglio della cucina “spezzina”, una cucina semplice caratterizzata dall’uso