Tonno, pescespada, cefalo, alici e orata sono solo alcuni dei pesci protagonisti dei piatti tipici di questa provincia; inoltre, è molto diffusa la bottarga, a base di tonno o muggine (un particolare tipo di pesce tropicale) che viene fatta essiccare. Si mangia spalmata sul pane con burro o grattugiato sugli spaghetti. Come nel resto della regione sarda anche qui troviamo il pecorino e il pane carasau con le sue numerose varianti come il pane guttiau, condito da olio, sale, pomodoro cotto al forno oppure bagnato ed arrotolato. Fra i primi spiccano i malloreddus, un tipo di gnocchetti di semola con il sugo di salcicce e i culurjonis, gnocchi di due varianti: ricotta e menta oppure patate, formaggio fresco e menta. La coppa sarda è un salume molto diffuso, gustoso e poco grasso prodotto con carne di suino stagionata. Per quanto riguarda i vini segnaliamo il Carigliano del Sulvis e il Montessu entrambi di colore rosso rubino.

Cosa mangiare e bere a Verbania
La gastronomia di questa provincia è un equilibrato intreccio tra la cucina montana e quella lacustre. Tradizionale è il pane “nero” prodotto con farina di