La città di Potenza è la città più importante della provincia. Il suo monumento più importante è sicuramente la Cattedrale di San Gerardo, originaria del XIII secolo, contenente numerose opere d’arte. Ad essa si aggiungono la Chiesa di San Michele Arcangelo originaria del XII secolo e costruita in stile romanico; la Chiesa ed il Convento di Santa Maria del Sepolcro, anch’essa originaria del XII secolo; la Torre Guevara che è ciò che rimane di un antico castello fatto costruire dai Longobardi intorno all’anno 1000. Altri monumenti di particolare interesse sono l’Edicola di San Gerardo, piccolo tempio che ospita la statua di San Gerardo, santo patrono della città; la Villa Romana, antica costruzione di origine romana risalente al III secolo che ci fa capire che la storia della città ha quasi duemila anni. Lasciando la città di Potenza è possibile percorrere numerosi itinerari che portano a scoprire i castelli che dominano città come Melfi con il suo Castello ed Avigliano con il suo Castel Lagopesole, entrambi fatti costruire da Federico II di Svevia; o la città di Venosa (luogo di nascita del celebre poeta latino Orazio) che oltre al Castello Aragonese ha un interessante Parco Archeologico con numerosi resti di edifici di origine romana. Nella zona costiera, oltre a rilassarsi sulle spiagge di Maratea, per i più curiosi è possibile andare a scoprire le numerose grotte di origine carsica che si trovano in questa zona.

Il Castello di Montà d’Alba
Montà o Montà d’Alba è un comune italiano nella provincia di Cuneo in Piemonte che per la sua posizione geografica prende il nome di “la