Capoluogo dell’omonima provincia è l’affascinante città di Pisa che, oltre alla celebre Piazza dei Miracoli, offre ai visitatori un territorio ricco di preziose architetture e di ricordi del suo glorioso passato di Repubblica Marinara. Dichiarato dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità” nel 1987, il complesso Campo dei Miracoli è uno spazio monumentale di inestimabile valore e di grande richiamo turistico. Protagoniste sono le bianche strutture del Duomo e del Battistero, (entrambe in stile romanico-pisano), e la celebre Torre Pendente, il campanile inclinato più famoso al mondo, divenuto simbolo della città. A pochi minuti dalla Torre si apre invece la rinascimentale Piazza dei Cavalieri, emblema della dominazione Medicea sulla città, che racchiude i più importanti palazzi e chiese, primo fra tutti il Palazzo dei Cavalieri (detto anche della Carovana) con la sua maestosa facciata. Per quanto riguarda le località turistiche e balneari troviamo Marina di Pisa, con le sue caratteristiche ville in stile liberty e Tirrenia, immersa nel verde. Consigliamo inoltre la visita alle sorgenti termali di Casciana, San Giuliano e Uliveto, fonti di benessere famose fin dall’antichità.

Cosa fare e vedere a Lecco
Capoluogo dell’omonima provincia, Lecco, è cresciuta rapidamente a partire dal XVIII secolo con la Rivoluzione industriale, diventando uno dei più importanti centri industriali italiani. La