Visitare Latina, capoluogo dell’omonima provincia, è sicuramente interessante perché permette di comprendere meglio la storia recente della penisola. Fu fondata nel 1932 con il nome di Littoria, come simbolo dell’ambizione ingegneristica del periodo fascista: la città sorge dove prima vi erano le paludi pontine, territorio malarico e disabitato. Al centro della città, si trova Piazza del Popolo e i palazzi principali, tra cui quello della Questura, la Prefettura e il Municipio. Mentre, su Piazza S. Marco si trova l’omonima Cattedrale, terminata nel 1933. Altro sito interessante è il palazzo M, un edificio monumentale a forma di M, a segnare l’iniziale del cognome di Mussolini. Nel resto della provincia meritano una visita anche i paesi limitrofi, precedenti la bonifica, per apprezzare le differenze che li caratterizzano. Tra questi spiccano Sezze, Borgo Podgora, Montenero, Borgo Isonzo, Borgo Le Ferriere, Borgo Piave e Borgo Montello. Mentre sulla costa, va segnalata la cittadina di Sperlonga: un borgo medioevale dove si può ammirare la grotta di Tiberio, una cavità aperta sul mare dove sono stati rinvenuti reperti risalenti al I secolo ed attualmente custoditi nel vicino Museo Nazionale Archeologico della città. Si consiglia infine di recarsi a Gaeta per visitare la splendida cittadina che comprende il castello e il duomo vicino al porto, dedicato a S. Erasmo, senza tralasciare la Chiesa di San Giovanni sovrastata dalla splendida cupola sferica in stile arabo.

Chiesa di S. Maria delle Grazie e Cenacolo di Leonardo da Vinci
Sorge nel cuore di Milano un imponente complesso architettonico contente all’interno una fra le più celebri opere al mondo. Si tratta della Chiesa di Santa