L’Aquila, capoluogo dell’omonima provincia, in seguito al terribile terremoto dell’aprile del 2009 ha dato inizio immediatamente ai lavori di messa in sicurezza e restauro dei palazzi e dei monumenti, dando prova di grande forza di volontà. Il cuore della città è rappresentato da Piazza del Duomo, nota come Piazza del Mercato, luogo in cui dal lontano 1303 si tiene il mercato cittadino. Fra i luoghi assolutamente da visitare menzioniamo il Castello, costruito nel 1534 come luogo di protezione contro la ribellione dei cittadini che, durante la dominazione spagnola, intendevano allearsi con i Francesi. La fontana delle 99 catenelle è il simbolo stesso della città: realizzata dall’architetto Tancredi Da Pentima, nel 1272, per ricordare tutti i castelli dai quali nacque la città, è un insieme di 99 maschere da cui sgorga l’acqua. La fortezza spagnola è una delle costruzioni più caratteristiche della città, edificata nel 1534. Tra gli edifici religiosi segnaliamo la Basilica di Santa Maria di Collemaggio e la Basilica di San Bernardino. Nel resto della provincia, graziose cittadine da visitare sono: Castel di Sangro con la Basilica di Santa Maria Assunta, risalente alla seconda metà del X secolo e Sulmona, patria del poeta latino Ovidio, dove sono presenti moltissimi monumenti e opere. La città è inoltre famosa per i suoi confetti. E ancora, Tagliacozzo e Scurcola Marsicana, luoghi ricchi di storia che raccontano le rivalità fra Svevi e Angioini.

Cosa fare e vedere a Grosseto
Capoluogo dell’omonima Provincia è Grosseto, circondata dalle mura medicee, risalenti al XVI sec. che includono l’imponente Fortezza Medicea, chiamato in passato Cittadella e che ha