Chieti, capoluogo dell’omonima provincia, è situata su un colle che divide le acque del fiume Aterno-Pescara da quelle del fiume Alento. Essa è formata da Chieti Alta, che comprende il centro storico, e Chieti Scalo, la parte nuova. Ricca città d’arte, i monumenti principali da visitare, localizzati in Piazza Vittorio Emanuele II, sono: la Cattedrale di S. Giustino, la chiesa più grande e importante del capoluogo, il Palazzo Municipale e il Palazzo di Giustizia. Lungo Corso Marrucino s’incontrano la chiesa barocca di S. Domenico, il Teatro e la Chiesa di S. Francesco della Scarpa, chiesa barocca che conserva il rosone della primitiva costruzione duecentesca. Fra i musei segnaliamo il Museo archeologico nazionale d’Abruzzo allestito nella villa comunale in stile neoclassico; il Museo d’Arte “Costantino Barbella”, nel palazzo Martinelli-Bianchi, con l’esposizione di affreschi, tele e ceramiche, e il Museo di arte sacra di Ortona. Anche la città di Vasto si compone di due nuclei urbani: Vasto capoluogo – la parte storica – e Vasto Marina, il nuovo centro residenziale e commerciale, meta per il turismo balneare. Da visitare la Cattedrale di San Giuseppe risalente al XIII secolo e il Palazzo D’Avalos, sede del Museo archeologico e della pinacoteca. Ad Atessa si consiglia la Colonna di San Cristoforo, in cima all’omonimo colle, la Cattedrale di San Leucio e la chiesa di Santa Croce, oltre al Palazzo Coccia-Ferri, palazzo Spaventa, Casa De Marco e Palazzo Marcolongo.

Cosa fare e vedere a Piacenza
Piacenza, capoluogo dell’omonima provincia, è una città d’arte ricca di tesori artistici di periodi storici diversi. A partire da Piazza dei Cavalli, dove si trova