
Cosa fare e vedere ad Oristano
Racchiusa tra lo stagno di Santa Giusta a sud e lo stagno di Cabras a nord, la città di Oristano, capoluogo dell’omonima provincia, è ricca
Suggerimenti e consigli in giro per l'Italia.
Racchiusa tra lo stagno di Santa Giusta a sud e lo stagno di Cabras a nord, la città di Oristano, capoluogo dell’omonima provincia, è ricca
Bologna, capoluogo dell’omonima provincia, è una città ricca di storia e cultura. Numerosi i popoli che da qui passarono lasciando numerose testimonianze, dagli etruschi, ai
Suggerimenti e consigli in giro per l'Italia.
La tradizione enogastronomica di questa provincia è caratterizzata da piatti semplici e contadini, tra cui spicca la cultura della pasta all’uovo fatta in casa, impiegata
Immancabili sulle tavole leccesi e del Salento sono l’olio ed il vino. In questa zona si produce l’olio extra vergine di oliva Terre d’Otranto DOP,
Il percorso della Ciclovia Provenzale si sviluppa tra la Provincia di Cuneo e il Département des Alpes de Haute Provence ed è il frutto del
Grande classico del cicloturismo, quando si parla di “Via Francigena” si dovrebbe parlare al plurale, di “Vie Francigene” o di “Vie Romee” che erano, in
Quella realizzata sul territorio del Parco Piemontese della Valle del Ticino non è solo una pista ciclabile, seppure molto bella, ma è un vero stimolo
La “Via del Monviso” è un itinerario che si snoda tra paesaggi naturali affascinanti, un anello di circa 42 chilometri che corre nella valle del
Rappresenta la principale direttrice ciclabile che attraversa la Regione Piemonte da Nord a Sud. Vengono toccati i principali comparti turistici della Regione Piemonte quali il
Il circuito cicloturistico della Pedemontana Alpina disegna una sorta di grande arco che – partendo dalla Val Rosandra nelle vicinanze di Trieste e percorrendo tutte
Il patrimonio UNESCO più grande al mondo.
I resti imponenti delle città di Pompei ed Ercolano e le loro ville sepolte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., forniscono un quadro completo e
Le Dolomiti, note anche come Monti Pallidi, fanno parte delle Alpi Orientali italiane e si estendono tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e
Il cuore verde dell'Europa.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena è il primo parco nazionale della Sardegna, unico in Italia costituito da tutto il territorio di un solo comune.
Considerato il più bello e più selvaggio dei Parchi italiani, si stende su ben 24 comuni: Aritzo, Arzana, Baunei, Belvi, Desulo, Dorgali, Fonni, Gairo, Lodine,