La provincia di Cagliari è situata nella parte sud-est della Sardegna e la sua costa si affaccia sia a sud che ad est sul Mar Mediterraneo. La parte orientale è occupata dalla subregione del Sarabus e il Gerrei, ricche di borghi caratteristici. Il suo territorio, è molto vario e comprende una notevole molteplicità di rocce, minerali, paesaggi montuosi e grotte. Il promotorio è denominato “Sella del Diavolo” per via della leggenda secondo la quale Lucifero, dopo la cacciata dal Paradiso, impresse nella roccia il profilo della sua sella. Nella parte più interna della provincia si trova il Parco naturale e regionale Molentargius-Saline, una delle zone tra le più importanti d’Europa per l’enorme quantità di volatili presenti al suo interno; infatti, è possibile trovare, in certi periodi dell’anno, più di 20.000 fra aironi, fenicotteri rosa e garzette. Un altro parco fra i più grandi dell’isola è il Parco regionale dei Sette fratelli – Monte Genis, habitat del cervo sardo, sottospecie del cervo europeo; nel parco vivono anche 5 coppie di Aquile Reali, ed altri animali come il gatto selvatico, la martora, il cinghiale, il muflone e il daino. La principale spiaggia di Cagliari è il litorale del Poetto, lunga circa 8 km, è una delle spiagge più vaste d’Italia. La città di Cagliari, capoluogo dell’omonima provincia e capoluogo della regione autonoma della Sardegna, con i suoi monumenti e i panoramici sette colli si apre sul grande Golfo degli Angeli.

Trento
La provincia di Trento, o meglio la provincia autonoma di Trento, è situata a sud rispetto a quella di Bolzano e coincide con l’area geografico-storica