La provincia di Bolzano, autonoma sin dal 1972, si trova nell’estremità settentrionale d’Italia, al confine con la Svizzera e con l’Austria. Protagonisti assoluti di questo territorio sono, nella parte orientale, i rilievi spettacolari delle Dolomiti, alternate da splendide valli, fra le quali la Val Pusteria e le Valli di Tures e Aurina e l’incantevole Lago di Braies. Mentre, sul versante occidentale troviamo le Alpi Venoste con le alte vette del Cevedale e Ortles. Luogo ideale per gli amanti della natura è il Parco Nazionale dello Stelvio che si aggiunge ai sette parchi naturali dell’Alto Adige, attraversato da un itinerario che conduce fino all’omonimo Passo, uno dei più alti d’Europa. Immersa in una natura incontaminata, la provincia è un vero e proprio paradiso per gli amanti dello sci, ricca di località turistiche famose e frequentatissime: dalle Dolomiti alla Val Venosta, passando per la Valle Isarco si incontrano famose aree sciistiche come la Val Gardena, la Val Badia, Plan de Corones, la Plose, l’Alta Pusteria, Solda, Obereggen. Inoltre è possibile sciare tutto l’anno sul ghiacciaio della Val Senales, dove ci si può dedicare anche all’arrampicata, alle escursioni naturalistiche, al trekking e alle gite in mountain bike e bicicletta. Disseminate su tutto il territorio si trovano infine graziosi centri cittadini, tipici di una terra di confine, dove convivono diverse culture e diverse lingue come quella italiana, quella tedesca e quella ladina.

Villa Adriana
Villa Adriana di Tivoli è la più imponente villa imperiale romana, la costruzione fu avviata dall’imperatore Adriano (dal 117 d.C.). Più vasta di Pompei, comprendeva