La Basilicata è una regione del sud Italia che si trova tra la Puglia e la Calabria. È bagnata dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno e si divide tra due provincie: Matera, nella parte orientale della regione, e Potenza, nella parte occidentale. Il suo territorio è prevalentemente montuoso e collinare e l’unica zona pianeggiante è rappresentata dalla Piana di Metaponto, situata nella zona meridionale. Nella zona montuosa, che si trova nella parte settentrionale della regione, sono ospitati i due parchi nazionali della regione. Nella parte settentrionale del territorio si trova il Monte Vulture, un antico vulcano spento sulla cui sommità sono ora ospitati i Laghi di Monticchio con la loro caratteristica forma circolare. I fiumi lucani sono a carattere torrentizio e i principali sono: il Bradano, la Fiumara di Atella, l’Agri e il Sinni. Nel VI secolo a.C. la Basilicata conobbe la prima forma di civiltà, con l’arrivo dei primi colonizzatori dalla Grecia, come testimoniano i resti di tanti importanti monumenti in questa zona, come ad esempio le Tavole Palatine. In seguito furono i romani a conquistare la Lucania, che qui fondarono molte città e costruirono strade molto importanti. I celebri “Sassi”, situati nella città vecchia di Matera, sono patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco come anche il Parco delle Chiese Rupestri di Matera (chiamato anche Parco della Murgia Materana).

Cosa fare e vedere a Lecco
Capoluogo dell’omonima provincia, Lecco, è cresciuta rapidamente a partire dal XVIII secolo con la Rivoluzione industriale, diventando uno dei più importanti centri industriali italiani. La