Affacciata sul Mar Adriatico, Bari, è il capoluogo della regione Puglia ed è una provincia costituita da 41 comuni. La città si sviluppa sul territorio dei Peucezi (Era del Bronzo), in epoca greca la città assunse il nome di Barion; successivamente Barium durante l’impero romano. La città di Bari è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti monumenti, e dalla città nuova, iniziata nel 1813 e sviluppatasi lungo il mare per una lunghezza di oltre 5 km, con strade larghe e dritte, a scacchiera. Tutt’oggi il suo porto è uno dei principali scali turistico-commerciali del Mar Mediterraneo. Nell’entroterra, si trova la città di Alberobello e la Valle d’Itria con i suoi trulli, le tipiche costruzioni cilindriche di colore bianco con il tetto conico di pietra grigia, di origine preistorica. La città di Alberobello ed i suoi trulli sono patrimonio mondiale dell’UNESCO. Più a nord, ai confini del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, si trova Altamura famosa per il suo pane DOP. Altri centri di importanza sono: Conversano con il suo castello medioevale, Rutigliano famosa per le sue ceramiche e, spostandosi sulla costa, le località balneari di Giovinazzo, Polignano a Mare e Monopoli.

Cosa fare e vedere a Monza e in Brianza
Situata nel cuore della Brianza, sulle rive del fiume Lambro, la città di Monza custodisce nel centro storico interessanti monumenti da visitare, fra cui il