Il centro urbano dell’unica provincia della Valle d’Aosta è appunto Aosta. Situata proprio al centro della regione ha origini che risalgono all’antico Impero Romano. In tale periodo era conosciuta come Augusta Pretoria. Visitando la città troviamo numerosi resti risalenti a tale epoca, infatti sono ancora visibili l’Arco d’Augusto, la Porta Pretoria ed il Teatro Romano ancora oggi utilizzato come sede di concerti e manifestazioni. Di notevole importanza artistica ed architettonica sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Collegiata di Sant’Orso. Sparsi per tutto il fondovalle possiamo trovare numerosi castelli e fortezze fatti costruire nel tempo dai vari signori padroni del territorio. Tra essi spiccano il Castello di Bard, Issogne, Verres, Fenis e Sarre. La maggior parte di essi sono visitabili e sono sedi di musei.
Le altre località di spicco della regione sono: Saint Vincent, luogo termale e sede di uno dei quattro casinò esistenti in Italia; Courmayeur, località sciistica considerata la più esclusiva della Valle e tra le più importanti d’Europa; Cogne, considerata la porta del Parco Nazionale del Gran Paradiso. A queste si aggiungono Cervinia e Gressoney altre due località sciistiche molto note sia tra gli sportivi che tra i turisti in genere.

Cosa fare e vedere a Foggia
Un’importanza particolare riveste per questa provincia la zona del Gargano, detta lo “sperone d’Italia”. Una zona che unisce il paesaggio marino con i suoi 200