Nella provincia di Agrigento il turismo e l’archeologia si fondono in un’unica sola cosa. Infatti le principali attrazioni turistiche sono costituite da resti e testimonianze storiche come la Valle dei Templi. La provincia si sviluppa sulla costa sud della regione Sicilia ed offre un mare tra i più belli del mondo, offrendo panorami di natura incontaminata dove il blu del cielo si unisce al turchese del mare. Numerose le larghe spiagge sabbiose come quelle di Licata e Menfi. Le Isole Pelagie, Lampedusa e Linosa con la loro Area Marina Protetta, sono note per la numerosa presenza delle tartarughe “Caretta Caretta” che vengono a deporre le loro uova presso l’Isola dei Conigli (nei pressi di Lampedusa). L’entroterra della provincia è prevalentemente collinare anche se nella parte settentrionale si trovano i rilievi montuosi dei Monti Sicani. Oltre alla città di Agrigento con il suo centro storico che racchiude numerosi stili architettonici si segnalano le città di Sciacca con il suo storico carnevale, Bivona, Favara e Ribera.

Le Isole Eolie
Le Isole Eolie si trovano al largo della costa settentrionale della Sicilia. Il gruppo è composto da sette isole: Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi